Sei un principiante della guida con eBike?
Il mercato delle eBike è vario e lo sono anche le tue abitudini e le tue esigenze. Quale eBike è più adatta a te? Quale attrezzatura è importante? Ti faremo conoscere le informazioni base, ti mostreremo cosa fa di un'eBike un'eBike e ti diremo tutto quello che devi sapere: da Drive Unit a Display, da eCity a eCargo, da Asfalto a Trail. Con l'assistente interattivo eBike, puoi scoprire con pochi clic che tipo eBike sei e ottenere un primo orientamento per scegliere l'eBike giusta.
Terminologia eBike

Un'eBike è molto più di una bicicletta. La potenza del suo motore elettrico ti aiuta a muoverti meglio in città, in campagna o in montagna. Ti dà una spinta di energia quando ne hai bisogno e ti rende indipendente dagli orari o dai parcheggi. L'ebike richiede poco spazio e non provoca né rumore né fumi di scarico. Puoi così affrontare i tuoi percorsi lunghi divertendoti e con una sensazione di pedalata ineguagliabile.
Non c'è da stupirsi che l'eBike sia in pieno boom. I suoi vantaggi affascinano e convincono. Qui ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.
5 buoni motivi per cui vale la pena passare all'eBike.

Goditi il viaggio
La trazione fornisce supporto nelle salite impegnative e fa risparmiare le forze durante i tour più lunghi.

Fa bene alla salute
L'esercizio fisico regolare ti mantiene in forma e ti mette di buon umore. Alcuni studi dimostrano che gli eBiker viaggiano più spesso e percorrono tratti più lunghi rispetto ai ciclisti tradizionali.

Proteggi l'ambiente
Con un'eBike è possibile migliorare le condizioni del traffico come anche il clima. L’auto diventa superflua.

Si viaggia in compagnia
L'assistenza elettrica compensa le differenze di prestazioni e rende il tour un'esperienza condivisa.

Risparmierai un sacco di tempo
Su un tratto fino a 10 km, l'eBike è spesso il mezzo di trasporto più veloce nel traffico cittadino.
Varianti di eBike
Non farti confondere: tutti parlano di eBike, ma in realtà ci sono tre tipi di biciclette elettriche. Il termine generico “eBike” che si è ormai affermato, in realtà non spiega le differenze che esistono tra le diverse varianti di eBike. Esse risiedono nella potenza del motore, nel tipo di supporto e nei requisiti legali. In parole povere, si parla anche di "eBike" - sempre come sinonimo di Pedelec.
pedelec

pedelec
In senso stretto, la maggior parte delle eBike sono Pedelecs ("Pedal Electric Cycle") - cioè una bicicletta con un motore ausiliario elettrico. Ti supporta con una potenza nominale continua massima ammissibile di 250 watt quando pedali. Fino a una velocità massima di 25 km/h. Se vuoi andare ancora più veloce, devi farlo con la pura potenza muscolare. Grazie a ciò, le Pedelecs sono legalmente considerate biciclette. Non c'è bisogno di una patente o di un'assicurazione per guidarle.
S-Pedelec

S-Pedelec
Nelle S-Pedelec, la S sta per "Speed". Funzionano esattamente come le Pedelec, ma il loro potente motore elettrico ti fa accelerare fino ad una velocità di 45 km/h. Pertanto, esse sono considerate come delle moto leggere. Per l'eBiker, questo significa: serve una patente di guida della classe di riferimento e, oltre all'assicurazione obbligatoria, è obbligatorio indossare il casco. E attenzione, in molti luoghi l'uso delle piste ciclabili non è permesso - informati prima su quali sono i regolamenti nel tuo Paese.
eBike

eBike
Con le e-bike in generale, controlli il motore non attraverso la frequenza o l'intensità della pedalata, ma attraverso una manopola o un pomello del cambio. Non è necessario pedalare per avere il supporto del motore alla pedalata. Questo le rende fondamentalmente diverse dalle biciclette e dalle Pedelec e rende obbligatori l'assicurazione e il casco.
Componenti dell'eBike
Drive Unit, display e batteria sono i componenti che fanno di un'eBike, un'eBike. Questi vengono completati con servizi digitali e app. Tutti questi componenti sono più efficaci se pensati come un'unica unità e progettati come un sistema: in questo modo lavorano sinergicamente, si incastrano armoniosamente. Il risultato è il massimo dell'efficienza e del comfort per una sensazione di pedalata unica.
Tipi di eBike
Per andare al lavoro o per una passeggiata in mezzo alla natura, per trasportare la spesa o allenarsi sul trail, le eBike sono disponibili in diverse varianti a seconda del loro utilizzo. Qui di seguito i modelli più diffusi.
I classici
Gli specialisti
Cose da sapere sulle eBike

Autonomia
Quanta autonomia ha una batteria dopo la carica? Per molti eBiker si tratta di una domanda fondamentale. Tuttavia, la risposta definitiva non esiste. La casistica è troppo ampia e i fattori sono svariati. Con una carica della batteria è altrettanto possibile percorrere meno di 50 chilometri quanto molti più di 100.
L'autonomia viene influenzata tanto dal ciclista e dalla modalità di supporto selezionata quanto dalla batteria o dalla trazione montata sulla eBike. Inoltre, ci sono fattori ambientali quali temperatura, condizioni di vento e del fondo stradale che influenzano il valore della distanza percorribile con una carica della batteria. Grazie al nostro Assistente Autonomia, è possibile calcolare l'autonomia esatta a seconda delle diverse condizioni.

Livelli di supporto
Grazie alla Potenza del motore la tua eBike espande la tua potenza muscolare. Quanta potenza ti dà dipende solo da te, dalla tua energia e dal livello di supporto selezionato. Che tu voglia allenarti fino a stancarti, arrivare in ufficio senza essere sudato o semplicemnet pedalare per lunghe percorrenze, la tua eBike sarà con te. Usando il controller, ti basterà scegliere la modalità di guida preferita per il massimo divertimento.

Sicurezza
Ci preoccupiamo per la tua sicurezza. Solo quando ti senti sicuro sulla tua eBike puoi goderti davvero il Flow. Per questo ci dedichiamo al tema con pieno impegno e da tutte le prospettive. Infatti, il livello di sicurezza che senti è influenzato da molti fattori diversi: uno stile di guida consapevole e responsabile, condizioni strutturali come la rete di piste ciclabili e l'infrastruttura e, ultimo ma non meno importante, soluzioni di prodotto adeguate.
Ogni giorno lavoriamo con passione per sviluppare prodotti innovativi e stimolanti e ci impegniamo per infrastrutture più sicure e per un eBiking responsabile in modo che tu possa essere rilassato, sostenibile e soprattutto sicuro per strada.

Connettività
Che si tratti di ciclocomputer o smartphone connesso, Bosch offre soluzioni intelligenti per connetterti al mondo digitale anche con l'eBike. Questo apre possibilità completamente nuove per l'eBiking - sia per la navigazione, il fitness, la comunicazione o l'intrattenimento.
Per esempio, puoi registrare dati di guida specifici come la velocità o la frequenza della pedalata e valutarli in dettaglio dopo i tour. Oppure puoi condividere informazioni importanti e rimanere in contatto con i tuoi amici in movimento - per esempio tramite servizi online come Strava e komoot. La connettività rende l'eBike ancora più versatile.

Sostenibilità
La sostenibilità è un progetto comune. Tutti possono contribuire alla protezione delle risorse e alla riduzione delle emissioni, per proteggere la natura e le generazioni future. Soprattutto nel traffico la nostra mobilità causa più di un quinto delle emissioni di CO2 in tutto il mondo. Guidare un'eBike aiuta ad abbassare questo valore.
Infatti, consente di migliorare il traffico proprio come il clima. Un'eBike rende il tragitto verso il lavoro più rilassato e l'auto spesso superflua, per il trasporto sia di persone che di carichi. Richiede poco spazio e non provoca né rumore né fumi di scarico. Questa transizione rappresenta una vittoria per l'ambiente e quindi per tutti noi.

Salute
Muoversi fa bene. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda 150 minuti di movimento alla settimana per rafforzare il sistema cardiovascolare e prevenire le malattie. Non è necessario che questi esercizi ti facciano sudare. Un'attività moderata è sufficiente per favorire il proprio benessere. Se si guida un'eBike, non solo si muovono il corpo e la mente, ma ci si diverte anche molto.
Perché scegliere un'eBike con il sistema Bosch?
