La sostenibilità in Bosch eBike Systems

La sostenibilità in Bosch eBike Systems

Mobilità sostenibile grazie all'eBike

La nostra mobilità è responsabile di oltre un quinto di tutte le emissioni di CO2 in tutto il mondo. Guidare un'eBike aiuta ad abbassare questo valore perché ci consente di ridurre il traffico e il suo impatto sull'ambiente. Le eBike occupano poco spazio e non generano rumore o fumi di scarico. Il passaggio alle eBike è una vittoria per l'ambiente. E quindi per ognuno di noi.

Tuttavia, è solo uno dei tanti passi verso una mobilità sostenibile. Per Bosch eBike Systems, il viaggio inizia molto prima: in questa pagina ti mostriamo come lavoriamo continuamente per rendere il ciclo di vita dell'eBike più sostenibile dal punto di vista ecologico, economico e sociale e ti spieghiamo il ruolo della sostenibilità per l'intera azienda Bosch. Ti forniremo inoltre suggerimenti e trucchi per rendere più sostenibile la guida in eBike e informazioni generali sulla sostenibilità delle eBike.

"Rispetto ad altri mezzi di trasporto, l'eBike è un modo molto ecologico di spostarsi: è più flessibile, silenziosa e rispettosa del clima.

 

L'eBike è il prossimo passo evolutivo nel ciclismo. Questo vale anche se l'impronta di CO2 di un'eBike è maggiore di quella di una bicicletta: gli eBiker viaggiano molto più frequentemente e percorrono distanze più lunghe. Una vittoria per l'impatto ambientale della nostra mobilità.

L'eBike può essere utilizzata per il trasporto di persone o carichi in modo efficace ed efficiente, soprattutto su brevi distanze. Questo la rende ideale come alternativa all'auto o ad altri mezzi di trasporto.

Emissioni di CO2 a confronto

L'eBike è una risposta ai problemi e alle sfide del nostro tempo: scarsità di risorse, cambiamento climatico, urbanizzazione. Rappresenta quindi un'alternativa più efficiente ad altri mezzi di trasporto, in particolare su brevi distanze. Le persone si spostano in eBike viaggiano in modo più economico e con un minore impatto ambientale.

Sebbene i componenti dell'eBike, come la batteria o l'unità di trazione, producano più emissioni durante la produzione rispetto alle biciclette standard, le persone che usano l'eBike viaggiano molto più spesso e per distanze notevolmente maggiori. Nella vita di tutti i giorni, l'eBike può essere utilizzata al posto dell'auto in molte situazioni, ad esempio facendo la spesa con una eCargo bike. L'energia richiesta è molto bassa, circa 7 Wh di elettricità per chilometro percorso.

Se consideri solo il tempo trascorso su strada con la tua eBike, il consumo di energia si traduce in una quantità media di emissioni di CO2 pari a 2-5 g/km, a seconda del mix di potenza. In confronto, secondo l'Agenzia federale tedesca dell'ambiente, un'auto emette circa 150 g di CO2/passeggero chilometro (pkm), mentre il trasporto pubblico emette tra 50 e 110 g di CO2/pkm. Rispetto a tutti gli altri mezzi di trasporto, la bicicletta e l'eBike generano emissioni notevolmente inferiori.

L'eBike è quindi ancora più sostenibile su strada

Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti e trucchi per una guida in eBike più sostenibile. Dall'uso più efficiente della batteria per un'autonomia e una durata ulteriormente maggiori al comportamento rispettoso dell'ambiente sul trail.

La batteria è responsabile di gran parte dell'impronta di CO2 della tua eBike. Quindi utilizzarla correttamente è fondamentale, non solo per il tuo divertimento di guida, ma anche per una maggiore sostenibilità. Con l'uso e la manutenzione corretti, puoi ottimizzare la durata della batteria della tua eBike. Scopri di più su una gestione e un utilizzo più sostenibili nella nostra Guida alle batterie.

Vai alla guida alla batteria

Naturalmente, gli eMountainbiker vogliono conquistare le montagne. Tuttavia, non va dimenticata la considerazione per la natura e per gli altri esseri umani. Il ciclista professionista di eMTB, Stefan Schlie, ci spiega in un breve video come, attenendosi alla giusta etichetta, tutti possono divertirsi in modo sostenibile.

 

La bella vita è a portata di mano: una vacanza con l'eBike non è solo ecologica, ma anche divertente e ti tiene in forma. Combina esperienze uniche con un approccio consapevole alla natura. Ecco alcuni suggerimenti su come ridurre al minimo la tua impronta ecologica in vacanza.

Ulteriori informazioni

La sostenibilità in Bosch eBike Systems

La sostenibilità è una responsabilità condivisa e noi di Bosch eBike Systems abbiamo messo gli occhi su un futuro sostenibile. Come parte del Gruppo Bosch, condividiamo un obiettivo comune: vogliamo che i nostri prodotti contribuiscano a plasmare un futuro rispettoso del clima, in cui le persone si spostino in modo sostenibile, flessibile e divertendosi di più.

Assumersi la responsabilità: affrontare le sfide.

L'idea di sostenibilità non è solo necessaria per Bosch eBike Systems, è una cosa ovvia. La principale strategia di sostenibilità Bosch "Nuove Dimensioni – Sostenibilità 2025" descrive gli obiettivi dell'azienda sulla base di sei questioni fondamentali: protezione del clima, salute, diritti umani, acqua, economia del riciclo e diversità. In Bosch eBike Systems siamo particolarmente impegnati in tre pilastri della strategia di sostenibilità globale:

  1. ridurre al minimo l'impronta di CO2 dei nostri prodotti,
  2. responsabilità e trasparenza nella catena di approvvigionamento e
  3. lo sviluppo di un'economia di riciclaggio funzionante.

Sin dal momento in cui iniziamo a sviluppare un prodotto, prestiamo molta attenzione al suo impatto ambientale. Sulla base di questo approccio "Progettazione al servizio dell'ambiente", consideriamo come un nuovo prodotto possa essere progettato per essere più sostenibile possibile, lungo l'intera catena del valore. Ciò inizia dalla selezione di materie prime ecocompatibili e dall'utilizzo di materiali riciclabili, proseguendo attraverso fasi di produzione a risparmio energetico fino alla progettazione di imballaggi più sostenibili possibile.

Impronta di CO₂

La sostenibilità è un criterio chiave nello sviluppo del nostro prodotto. Eseguiamo valutazioni ecologiche, valutiamo aspetti ambientali specifici del prodotto in ogni fase del ciclo di vita e lavoriamo continuamente per migliorarli.

Analisi dell'impronta di CO2 e del ciclo di vita

L'impronta di CO2 sull'intero ciclo di vita è un parametro chiave quando si confronta la sostenibilità dei prodotti. In una cosiddetta valutazione del ciclo di vita (LCA), valutiamo gli aspetti ambientali specifici del prodotto in ogni fase del ciclo di vita, dall'approvvigionamento alla produzione all'uso, fino allo smaltimento.

Insieme a TÜV Rheinland, abbiamo calcolato l'impronta media di CO2 di un'eBike e dei componenti del sistema Bosch eBike (drive unit, batteria, display, unità di comando) e abbiamo individuato il massimo risparmio potenziale.

Il risultato: durante l'intero ciclo di vita, dalla produzione al riciclaggio, un'eBike genera un valore di CO2 equivalente a circa 300 kg. Circa il 75% delle emissioni di CO2 è prodotto dai materiali e dalla produzione, mentre il 15% dall'uso effettivo dell'eBike e il restante 10% circa durante il trasporto, l'imballaggio e il riciclaggio. Con 121 kg, circa il 36% dell'impronta totale è prodotta dal sistema eBike, ovvero dai componenti che trasformano una bicicletta in un'eBike. La parte del leone è generata dalla batteria dell'eBike.

Usando questi dati, possiamo identificare l'impatto negativo sull'ambiente e quindi progettare prodotti più sostenibili in futuro.

Responsabilità nella catena di approvvigionamento

Stiamo lavorando a un'analisi sistematica dei rischi sociali ed ecologici lungo tutta la catena del valore. Il nostro obiettivo è ottenere la piena trasparenza nella nostra catena di fornitura per tutti i prodotti Bosch eBike.

Trasparenza nella catena di approvvigionamento

Un pilastro fondamentale della nostra attività di sostenibilità è una catena di approvvigionamento trasparente che consenta la completa tracciabilità delle materie prime critiche. In particolare, la batteria dell'eBike è al centro dell'attenzione. Ad esempio, nel 2021, abbiamo sviluppato un "questionario di sostenibilità" in collaborazione con i fornitori di celle per batterie per scoprire dettagli importanti sulla catena di fornitura, fino all'approvvigionamento delle materie prime in miniera. Intendiamo ampliare il campo di applicazione per includere altri componenti del sistema eBike che contengono materiali come alluminio e magnesio, come il sistema di trazione e l'unità di comando. I risultati saranno verificati anche da apposite valutazioni. Vuoi saperne di più sugli standard globali della catena di fornitura Bosch? Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Cobalto nelle celle della batteria

Al fine di ridurre continuamente la quantità di materie prime critiche nelle batterie per eBike, stiamo collaborando con i nostri fornitori per far avanzare lo sviluppo tecnologico delle celle delle batterie. Dal 2013 siamo già riusciti a ridurre del 65% il contenuto di cobalto nel catodo della cella della batteria dell'eBike grazie a sviluppi tecnici. Il nostro obiettivo è ridurre ulteriormente il contenuto di cobalto aumentando la capacità della cella della batteria.

Economia del riciclaggio

Stiamo lavorando per offrire e migliorare soluzioni di riciclaggio in tutti i nostri mercati, ad esempio creando o consigliando insieme soluzioni industriali e contattando direttamente le aziende di riciclaggio. Il pilastro dell'economia del riciclaggio comprende anche lo sviluppo di nuovi concetti di imballaggio e trasporto.

Ricondizionamento di azionamenti per eBike

Riparabilità e facilità di manutenzione sono due dei nostri criteri più importanti nello sviluppo del prodotto, nonché le pietre miliari essenziali di un'economia di riciclaggio funzionante. Forniamo ai rivenditori indipendenti di biciclette le conoscenze e gli strumenti per eseguire la manutenzione e le piccole riparazioni della drive unit. Le drive unit di Bosch eBike che vengono sostituite gratuitamente in garanzia e correntezza vengono ricondizionate, pertanto le unità di trazione vengono revisionate tecnicamente e, dopo un test finale, vengono messe nuovamente a disposizione del cliente con la piena funzionalità.

Riciclaggio delle batterie eBike

Una volta che una batteria ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita, deve essere smaltita in modo appropriato. Invitiamo gli utenti dei nostri sistemi eBike a portare le batterie difettose o fuori uso al proprio rivenditore specializzato locale, che si assicurerà che vengano smaltite in modo appropriato. Pratiche di riciclaggio appropriate consentono di risparmiare risorse e le preziose materie prime vengono restituite al ciclo dei materiali. Bosch eBike Systems supporta metodi di riciclaggio nuovi e sostenibili. L'efficienza del recupero dipende dal processo di riciclaggio. I nuovi processi di riciclaggio possono avere un'efficienza di riciclaggio superiore al 90%.

Nella maggior parte dei casi, la restituzione e il riciclaggio delle batterie sono gratuiti per gli eBiker. 

Nuovi concetti di imballaggio e trasporto

Da settembre 2020, le unità eBike di Bosch eBike Systems vengono fornite in imballaggi in fibra stampata sostenibili e facili da riciclare anziché in polistirene. Ciò non solo consente di risparmiare sui materiali e sui costi di riciclaggio, ma garantisce anche una densità di imballaggio ottimizzata durante il trasporto e lo stoccaggio e, in definitiva, porta a una riduzione di CO2 di circa il 45%. Inoltre, dopo numerosi test, siamo stati in grado di eliminare l'involucro di plastica sulle nostre batterie PowerTube, risparmiando circa il 20% di emissioni di CO2 per questo imballaggio. Consegniamo i nostri prodotti anche su europallet, che vengono scambiati e riutilizzati dopo lo scarico.

„Vogliamo che i nostri prodotti contribuiscano a plasmare un futuro rispettoso del clima, in cui le persone si spostino in modo sostenibile e flessibile con un maggiore divertimento.

Claus Fleischer,
CEO Bosch eBike Systems

Cosa sta facendo Bosch in termini di sostenibilità?

L'azione economica, ecologica e socialmente responsabile è alla base del nostro successo: questa convinzione guida l'intera nostra azienda e si riflette in tutti i settori delle nostre attività.

Pionieri nella protezione del clima

In Bosch condividiamo un obiettivo comune: miriamo a migliorare la qualità della vita delle persone e a proteggere i mezzi di sussistenza delle generazioni presenti e future agendo in modo sostenibile. Svolgiamo un ruolo pionieristico in particolare nella protezione del clima. Dal 2020, le oltre 400 sedi Bosch in tutto il mondo, da sviluppo e produzione all'amministrazione, non hanno più un'impronta di CO2. Lo ha ufficialmente confermato una società di revisione indipendente. Ora vogliamo ottimizzare il mix di misure e, così facendo, ridurre ulteriormente l'impatto ambientale. Allo stesso tempo, intendiamo modellare la protezione del clima oltre la nostra sfera di influenza diretta e ridurre sistematicamente le emissioni a monte e a valle: il nostro obiettivo è ridurre le emissioni del 15% entro il 2030.

Ulteriori informazioni

FAQ sulla sostenibilità

Per Bosch, la protezione del clima è un componente fondamentale della responsabilità aziendale. Dal 2020, Bosch e le sue oltre 400 sedi in tutto il mondo hanno raggiunto la neutralità climatica, inclusa la divisione Bosch eBike Systems.
Anche per Bosch eBike Systems la sostenibilità gioca un ruolo centrale ed è parte integrante della strategia aziendale. Già nella fase di sviluppo di un prodotto, ci sforziamo di capire come sia possibile migliorare la qualità della vita delle persone, ridurre l'inquinamento ambientale e risparmiare risorse in modo sempre più efficiente. Design for Environment costituisce una parte integrante del nostro processo di sviluppo dei prodotti: già in fase di progettazione, riflettiamo sui modi per sviluppare un nuovo prodotto affinché sia più sostenibile. Anche in questa fase iniziale, i criteri considerati fanno riferimento all'intera catena di creazione di valore, come la selezione di materie prime ecologiche, l'uso di materiali riciclati, nonché fasi di produzione più efficienti dal punto di vista energetico e l'impiego di alternative sostenibili nella progettazione degli imballaggi.

In occasione di ogni sviluppo o miglioramento di un prodotto, esaminiamo come possiamo ridurre l'impatto dei nostri prodotti sull'ambiente nel corso del loro intero ciclo di vita. Un fattore chiave, in tal senso, è il costante risparmio nell'utilizzo di materiali, in quanto sviluppiamo e progettiamo le successive generazioni dei nostri componenti in modo che siano sempre più piccoli, compatti e leggeri. Riducendo il numero di parti, diminuiamo la quantità di materiale necessario: servono meno materie prime e si semplificano notevolmente anche le fasi di sviluppo e produzione. Ne è un esempio la riduzione del peso delle nostre trazioni: ad esempio la Performance Line CX del sistema Bosch eBike 2 ha raggiunto un risparmio di peso pari a circa il 25% rispetto al modello precedente. Standardizzare i nostri prodotti e limitarne il numero di varianti e parti ci consente di ottenere una riduzione nei processi di produzione, conducendo a una diminuzione dell'energia impiegata per ciascun componente. Altri esempi sono individuabili nella nostra strategia di imballaggio. Da settembre 2020, le nostre trazioni vengono consegnate ai nostri clienti in un imballaggio sostenibile in fibra stampata. Inoltre, dopo un approfondito test di sicurezza, siamo stati in grado di eliminare l'imballaggio in plastica per le nostre batterie PowerTube, conseguendo così un risparmio di circa un quarto delle emissioni di CO2 per tale imballaggio.

Le città del ventunesimo secolo devono superare grandi ostacoli : l'aumento della popolazione mondiale, mentre le risorse si esauriscono e il clima muta. Sono necessarie delle soluzioni. L'elettromobilità può dare un contributo fondamentale per uno sviluppo urbano ecosostenibile e a rendere le città vivibili. In particolare, le pedelec offrono grandi opportunità: contribuiscono a risparmiare le risorse e a ridurre le emissioni.  Soprattutto, sono un mezzo di trasporto efficace ed efficiente, sopratutto sulle brevi distanze. Chi guida un'eBike può spostarsi velocemente, rispettando l'ambiente e risparmiando. In particolare nelle aree urbane le pedelec hanno un grande potenziale se si parla di gestione dei trasporti. 

La bicicletta è fra i mezzi di trasporto più sostenibili. Grazie ad un peso ridotto, consente una mobilità flessibile, a zero emissioni, silenziosa e rispettosa del clima. Inoltre andare in bicicletta fa bene alla salute. 

L'eBike è il prossimo passo nell'evoluzione del ciclismo. Consente di effettuare viaggi più lunghi, coprire distanze maggiori e superare maggiori dislivelli. Complessivamente, rispetto alla bicicletta, le eBike ampliano molto le possibilità d'uso senza un'alterazione significativa delle caratteristiche e delle emissioni di CO2 nella produzione. Anche se necessita più energia di una bicicletta tradizionale a causa della batteria e della trazione, soprattutto nella produzione, gli eBiker usano sempre più la bicicletta elettrica nella vita quotidiana, spesso preferendola ad auto e altri mezzi di trasporto. Inoltre, viaggiano più spesso e percorrono distanze significativamente più lunghe. Anche il consumo di energia richiesto è molto basso, in media circa 7 Wh di elettricità per chilometro percorso. 

Più FAQ